→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rampolla del Tindaro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 62

Brano: [...]posto all’interno delle altre formazioni politiche antifasciste, non escluso il Partito comunista italiano.

Un incontro con i comunisti

Fa fede di quella divergenza di vedute un episodio, ancora poco noto, deM’incontro accettato, se non proprio sollecitato, da un eminente prelato, assai vicino a Pio XI, con i rappresentanti del Partito comunista italiano, nell'agosto 1938 in Svizzera, in un monastero del distretto di Zug: Monsignor Mariano Rampolla del Tindaro, nipote del cardinale dello stessi** nome contro cui si era scagliato il veto dell’Austria al Conclave del 1903, uomo di grande prestigio e cultura, docente di sanscrito al Pontificio Ateneo Lateranense e al Magistero di Roma, segretario della Sacra Congregazione dei Seminari.

Mons. Rampolla non nascose ai suoi interlocutori, Emilio Sereni e Ambrogio Donini, venuti al convegno da Parigi, che l’atteggiamento del Partito comunista italiano nei confronti dei credenti e della stessa religione (« I comunisti [...] non dichiarano guerra alla religione — era detto nell’appello del 1936 — ma alle [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 578

Brano: [...]l regime. Nella capitale francese ebbe contatti con la Concentrazione antifascista e poi con esponenti del Partito comunista italiano.

Rientrato in Italia, svolse un lavoro di propaganda e di diffusione della stampa clandestina, soprattutto tra gii operai dei cantieri edili e tra i giovani di tendenze cattoliche.

Contatti col Vaticano

Marzi Marchesi era molto legato a una delle figure di primo piano del mondo vaticano, monsignor Mariano Rampolla del Tindaro, nipote del cardinale omonimo che era stato segretario di Stato di Leone XIII e uno dei protagonisti più contrastati del Conclave del 1903. Grazie all'amicizia di questo alto prelato, uomo di grande apertura intellettuale e morale, segretario della Congregazione dei Seminari e vicino alla Segreteria di Stato della Santa Sede, Marzi Marchesi riu

scì a far arrivare in Vaticano alcune delle pubblicazioni clandestine del Partito comunista italiano. Tra queste vi era lo Stato Operaio che potè così essere consultato occasionalmente da alcuni giovani cattolici, critici del regime e interessati al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 195

Brano: [...]sto di alcuni antifascisti (Federico Botti, Umberto Zilli, Umberto Di Reggio, Carlo Michelotti) che avevano organizzato un comizio nel centro della città. Prima dell’arrivo dei tedeschi a Udine (12 settembre), il generale Zanini si eclissò con il suo stato maggiore, lasciando le truppe abbandonate a se stesse. Non mancarono tuttavia significative eccezioni di ufficiali che decisero di resistere ai tedeschi: fra gli altri, il colonnello Francesco Rampolla del Tindaro (v.) che sarebbe poi diventato comandante di un Divisione osovana col nome di battaglia di “Rondoni”, e il colonnello Luigi Olivieri (Ginepro) che sarà in seguito nominato capo di stato maggiore del Comando unico delle Divisioni GaribaldiOsoppo. Numerosi saranno anche i giovani ufficiali di carriera che combatteranno nelle file partigiane: per tutti ricordiamo l’udinese Giovan Battista Berghinz (v.), noto col nome di battaglia di Barni, alla cui memoria sarà conferita la Medaglia d’oro.

L'organizzazione politica della Resistenza

Alla fine di settembre del 1943 il Comitato antifascista s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 31Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]; Fabian, Osvaldo Aldo; Fiorillo, Piero; Fornasir, Ardito; Forni di Sotto; Forniti, Arrigo; Franceschino, Regina; Fruch, Manlio; Gargano, Giuseppe; Giacomini, Isidoro; Jommelli, Giuseppe; Ma/ano; Marnano; Matajur; Menotti, Nello; Modotti, Mario; Morpurgo, Elio; Nigris, Ciro; Osoppo; Osser, Sigismondo; Parmeggiani, Aldo; Pascoli, Pietro; Patrolni camac; Pessot, Antonio; Pieri, Gino; Povoletto; Prato Carnico; Premariacco; Raimondi Cominesi, Luigi; Rampolla del Tindaro, Francesco; Rossitti, Valeriano; Ruffino, Antonio; Scov acricchi, Martino; Stroili, Giovanni; Tal otti, Vinicio; Tami, Luigi Antonio; Tarvisio; Tavasani, Marco; Toiano, Giovanni; Zagolin, Armando; Zanfagnini, Umberto; Zani ni, Enzo; Zanotti Bianco, Umberto.

Vinci Anna Maria A.M.V.

Trieste.

Vitali Stefano S.Vi. Tino, Adolfo.


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rampolla del Tindaro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunisti <---Comitato centrale <---Emilio Sereni <---Giuseppe Dossetti <---P.C.I. <---Partito comunista <---Stato Operaio <---comunista <---cristiana <---fascismo <---fascista <---fasciste <---italiani <---italiano <---nazista <---A.M.V. <---Aldo Cuttini <---Aldo Moretti <---Anna A Val <---Antonino Moro <---Arrigo Secco <---Blocco del Popolo <---C.L.N. <---Carlo Mi <---Cividale del Friuli <---Clinica <---D.C. <---De Gasperi <---De Villa <---Della Giusta <---Di Filippo <---Egidio Zoratti <---Faustino Barbina <---Fausto F <---Federico De Pauli <---Federico F <---Federico F Vi <---Felice Camillo <---Felice Feruglio <---Fernàndez V <---Fernàndez V F <---Fernàndez V F V <---Forni di Sotto <---Francesco Rampolla <---Fronte Popolare <---G.B. <---Giacinto Calligaris <---Gian Angelo <---Giorgio Bo <---Giorgio La Pira <---Giovan Battista <---Giovan Battista Berghinz <---Giovan Battista Periz <---Giovanni Cosattini <---Giovanni G <---Giovanni XXIII <---Giuliano G <---Giuliano G Va <---Giuseppe G <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Zanini <---Icle De Cillia <---Istituto Nazionale di Urbanistica <---La guerra <---Leone XIII <---Luciano Comessatti <---M.B.M. <---Magistero di Roma <---Manlio Gardi <---Maria A M <---Mario Fortuna <---Mario Foschiani <---Mario di Var <---Marzi-Marchesi <---Milizia Popular <---Monsignor Mariano Rampolla <---Nino Del Bianco <---Orfeo O <---P.L.I. <---P.S.I. <---Patti Lateranensi nella Costituzione <---Pietro P <---Pio XI <---Pio XII <---Pontificio Ateneo Lateranense <---Prato Carnico <---R.S.S. <---Regina Coeli <---Renato Dal Din <---Roberto R <---Sacra Congregazione dei Seminari <---Salvatore Lo Curto <---Savorgnano del Torre <---Segreteria di Stato <---Stato di Leone <---Stefano S <---Stefano S Vi <---Umberto Di Reggio <---Umberto Zilli <---Urbanistica <---V.F.V. <---Vangelista Orfeo O Va <---Vargas Valentina <---Vargas Valentina Fernàndez <---Vatteroni Roberto <---Vatteroni Roberto R Va <---Vercelloni Virgilio V Ve <---Vergani Pietro P Ve <---Verni Giovanni G Ve <---Vidali Vittorio V Vi <---Vighi Fausto F Vig <---Viglongo Andrea <---Viglongo Andrea A Vig <---Vignati Giuseppe <---Vignati Giuseppe G Vi <---Villa Triste <---Vincenzo Deotto <---Virgilio V <---Vittorio V <---William W <---Zanotti Bianco <---anticomunista <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---attivisti <---azionisti <---centrismo <---cristiano <---d'Albero <---dell'Italia <---fascisti <---fisiologico <---hitleriane <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---interclassismo <---lista <---liste <---marxiste <---marxisti <---nazismo <---socialista <---soliniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL